Chi sono
Sono la Dott.ssa Concetta Traina, laureata in Biologia Molecolare presso l’Università di Padova nel 2006 e specializzata in Scienze Biomolecolari e Cellulari presso l’ Università di Ferrara, nel 2007. Ho svolto il Master in Nutrizione e Dietetica presso l’Università Politecnica delle Marche, nell’anno accademico 2009/2010, dove ho acquisito competenze riguardanti:
- Biochimica della nutrizione e metabolismo
- Principali gruppi di alimenti ed additivi
- Principi di nutrizione ed alimentazione
- Fabbisogno energetico
- Principi di dietetica
- Alimentazione e nutrizione nel corso della vita: gravidanza-allattamento, infanzia, accrescimento, invecchiamento
- Alimentazione nello sport
- Patologie di grande prevalenza
Titolo della tesi di master: La dieta mediterranea modello nutrizionale per le nuove generazioni.
Sono esperta in Intolleranze Alimentari e nutrizione pediatrica. Regolarmente iscritta all‘Albo dei Biologi nella sez. A
Corsi di formazione ed aggiornamento professionali conseguiti nel corso degli anni:
30/09/2011-21/04/2012
Corso di formazione universitario in nutrizione clinica presso AINUC (Accademia internazionale di nutrizione clinica) dove ho acquisito competenze riguardanti:
- Metabolismo ossidativo
- Metabolismo basale
- Dieta a rotazione / eliminazione
- Dieta ossidativa
- Dieta metabolica
- Dieta proteica
- Dieta grammata
- Dieta e cellulite
- Dieta nutrigenetica
- Interpretazione delle analisi cliniche nella corretta alimentazione
- Interazioni tra Farmaci ed alimenti
- Terapia Bionutrizionale
- Alimentazione e patologie gastroenterologiche
- Disbiosi intestinale e patologie extraintestinali
- La malattia celiaca
- Intolleranza al lattosio
- Idrocolonterapia
- Allergie e intolleranze alimentari
- La diagnosi delle intolleranze alimentari
- Nutrizione antiaging
- Nutrigenetica
- Ormoni tiroidei
- Il diabete
- Alimentazione e prevenzione degli stati infiammatori, in pediatria, geriatria, ginecologia, allergologia, dermatologia, nelle malattie tumorali, in odontoiatria
- Alimentazione e sport
- Disturbi del Comportamento Alimentare
- Fitoterapia e Floriterapia
Titolo della tesi del corso: IL CIBO E' PIU' DI QUALCOSA DA MANGIARE: il “diario” come supporto nella cura del disturbo d’ alimentazione incontrollata.
3-5 Maggio 2013
Corso di perfezionamento E.C.M.: Corso specialistico teorico pratico sulla nutrizione di base
29/01/2014
Corso di perfezionamento E.C.M.: Nutrizione in pediatria dalla gravidanza all'età adolescenziale
05/04/2014
Corso di perfezionamento E.C.M.: Corso di formazione su patologie epatiche
10/08/2015
Corso di perfezionamento E.C.M.: L'importanza della supplementazione probiotica adeguata all'individuo
21/11/2015
Corso di perfezionamento E.C.M.: Nutrizione Salute e Benessere
12/12/2016
Corso di perfezionamento E.C.M.: Sicurezza alimentare e patologie correlate
16/12/2017
Corso di perfezionamento E.C.M.: Nutrizione e Sport approcci classici e nuove frontiere
09/12/2017
Corso di perfezionamento E.C.M.: La dieta che allunga la vita, nuove acquisizioni in materia di protocolli alimentari e metabolismo energetico
21/10/2018
Corso di perfezionamento E.C.M.:La dieta chetogenica aspetti teorici e pratici
22/07/2019
Corso di perfezionamento E.C.M.: Microbiota: dalla nutrizione molecolare alla genomica nutrizionale
03/09/2019
Corso di perfezionamento E.C.M.: L`Alimentazione Mediterranea e la Nutraceutica
27/09/2019
Corso di perfezionamento E.C.M.: Ruolo dell'educazione alimentare nella ridefinizione del percorso del paziente con diabete mellito tipo 2
03/10/2019
Corso di perfezionamento E.C.M.: Effetti positivi di una dieta controllata sul tono dell'umore e sui parametri biochimici in pazienti con sindromi coronariche acute
10/12/2019
Corso di perfezionamento E.C.M.: Interazioni tra fitoterapici e farmaci convenzionali
17/12/2020
Corso di perfezionamento E.C.M.: Il ruolo del nutrizionista nel calcio
17/12/2020
Corso di perfezionamento E.C.M.: Antiossidanti e sport
17/12/2020
Corso di perfezionamento E.C.M.: La nutrizione oncologica
16/01/2022
Corso di perfezionamento E.C.M.: Dieta chetogenica nel paziente con obesità
25/02/2022
Corso di perfezionamento E.C.M.: Attività antivirale delle proteine del siero del latte
28/02/2022
Corso di perfezionamento E.C.M.: Efficienza metabolica
08/03/2022
Corso di perfezionamento E.C.M.: Zoonosi e trasmissione alimentare e politiche europee
04/10/2022
Corso di perfezionamento E.C.M.: Le interazioni farmaci alimenti
04/11/2022
Corso di perfezionamento universitario: nutrizione in pediatria (UNIVERSITA' DEGLI STUDI NICCOLO' CUSANO) dove ho acquisito competenze riguardanti:
- Nutrizione in gravidanza
- Nutrizione postpartum e in allattamento
- Svezzamento
- Nutrizione nella prima infanzia
- Nutrizione nella seconda infanzia
- Prevenzione dell’obesità in pediatria
- Prevenzione e trattamento delle problematiche legate all' inappetenza
- La scelta vegetariana . vegan -Alimentazione in gravidanza e allattamento
- Alimentazione nello svezzamento e primi due anni di vita del bambino
- Reazioni Avverse agli Alimenti
- ADHD (Disturbi da Deficit di attenzione e/o Iperattività)
- Alimentazione e Sport
- Adolescenza: L’alimentazione in pubertà. Rischi sociali connessi
- Psicologia del comportamento alimentare in età evolutiva
- Titolo della tesi del corso: IL COUNSELING NUTRIZIONALE IN ETA’ PEDIATRICA COME METODO PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NEI PAZIENTI CON FATTORI PREDISPONENTI
Attualmente svolgo la mia attività di Nutrizionista presso i miei studi di Agrigento e Porto Empedocle
Ulteriori informazioni
Pubblicazioni scientifiche:
- Vincenzo Amodio1*, Maria Florencia Tevy1#*, Concetta Traina1, Tushar Kanti Ghosh2, and Maria Capovilla1†
Transactivation in Drosophila of human enhancers by human transcription factors involved in Congenital Heart Diseases. * These authors contributed equally to this work and are listed in alphabetical order. 1 Dulbecco Telethon Institute, Dept. of Biology and Evolution, University of Ferrara, Italy 2 School of Biology,/ Institute of Genetics,/ Queen's Medical Centre,/ Nottingham, UK # Present address: Metabolic Engineering and Diabetes Therapy Laboratory, Development and Growth Control Laboratory, Institute for Research in Biomedicine, Barcelona, Spain
- Tevy MF 1, Seyres D 2, Traina C 1, Perrin L 3, Capovilla M 4.
Ndae1 expression and regulation in Drosophila embryos.
1.Dulbecco Telethon Institute, Department of Life Sciences and Biotechnology, University of Ferrara, Ferrara, Italy. 2. INSERM, UMR 1090 TAGC, Marseille, France; Aix-Marseille Université, UMR1090 TAGC, Marseille, France. 3. INSERM, UMR 1090 TAGC, Marseille, France; Aix-Marseille Université, UMR1090 TAGC, Marseille, France; CNRS, Marseille, France.4. Institut Sophia Agrobiotech, UMR 7254 INRA/CNRS/UNS, Sophia Antipolis, France.
Esperienza di volontariato con le associazioni AGESCI ed UNITALSI